Il leccarsi eccessivo delle zampe è un comportamento comune nei cani, spesso indicativo di noia o stress. Ma può anche segnalare problematiche dermatologiche o allergie alimentari. Scopriamo perché il cane si lecca le zampe e quali rimedi naturali possiamo usare per alleviare questo disturbo.
Possibili cause organiche
Esistono molteplici cause all’origine del leccarsi compulsivo del cane, alcune di natura organica, altre comportamentale. Tra le prime citiamo le dermatiti e le allergie, che provocano prurito e infiammazioni, spingendo l’animale a leccarsi per trovare sollievo. Anche infezioni batteriche o micotiche, o la presenza di parassiti come pulci, zecche e acari della rogna, possono determinare il leccamento. Infine, ferite,ustioni, corpi estranei conficcati tra i cuscinetti plantari o reazioni a farmaci topici applicati nella zona, rappresentano ulteriori cause fisiche scatenanti.
Indagare sull’alimentazione
Un’altra origine frequente del leccarsi eccessivo è l’alimentazione. Il cane potrebbe soffrire di allergie o intolleranze ai componenti del suo cibo, come le proteine animali, i cereali, i conservanti. Ciò causa infiammazione e prurito intenso, spingendolo a leccarsi per trovare sollievo. Oppure l’elevato contenuto di sale o additivi chimici nella dieta potrebbero irritare la cute. Per appurare se il problema sia legato all’alimentazione, il veterinario potrà prescrivere una dieta ipoallergenica da provare per qualche settimana.
Ansia, noia e altre cause comportamentali
Esclusi i fattori organici, il leccamento eccessivo può avere origini psicologiche o comportamentali. Il cane potrebbe manifestarlo per noia, ansia da separazione, come meccanismo di auto-consolazione, o a seguito di cambiamenti stessi che lo hanno destabilizzato. Anche il vivere in un ambiente socialmente stressante, con troppi cani, o essere iperattaccato al padrone, lo porta a scaricare lo stress leccandosi.
Creare un ambiente sereno
Per aiutare il cane con questi problemi, occorre innanzitutto creargli un ambiente il più possibile sereno e stimolante. Dedichiamogli molta attenzione, giochiamo spesso con lui con interazione diretta, portiamolo a passeggiare e socializzare frequentemente con altri cani. Forniamogli anche giochi interattivi per occuparlo quando resta solo. Cerchiamo infine di limitare i fattori di stress familiare.
Rimedi naturali per alleviare il fastidio
Esistono poi alcuni efficaci rimedi naturali con cui trattare il leccarsi del cane per alleviarne il fastidio, il prurito e l’infiammazione, consentendogli di interrompere questo comportamento compulsivo.
Bagni calmanti
Un primo rimedio utile sono i bagni calmanti a base di camomilla, malva o avena colloidale. Queste sostanze naturali hanno proprietà lenitive, decongestionanti e antinfiammatorie che contrastano rossore, gonfiore e prurito delle zampe. Prepariamo un decotto con 2-3 cucchiai di fiori di camomilla o malva essiccati (o 3-4 bustine di tisana) in 1 litro di acqua bollente. Lasciamo raffreddare e immergiamo le zampe del cane per 10-15 minuti. Ripetiamo l’operazione 1-2 volte al giorno finché il fastidio non si attenua.
Olio di Neem
L’olio di Neem è un portentoso antisettico naturale, ideale per disinfettare e cicatrizzare lesioni, dermatiti ed eritemi che il cane si procura leccandosi. Diluiamo 5-6 gocce di olio in un cucchiaio di olio di mandorla (o di cocco) e applichiamo con delicatezza massaggiando sulle zampe 1-2 volte al dì. Il Neem combatte germi e funghi, calma irritazioni, idrata e ripara i tessuti danneggiati.
Tintura di Calendula
La Calendula officinalis ha eccezionali virtù lenitive, antimicotiche e rigeneranti per la cute lesa. Prepariamo una tintura mettendo 50 grammi di fiori di Calendula essiccati in mezzo litro di alcool etilico al 70%. Lasciamo macerare 2 settimane al riparo dalla luce. Filtriamo il liquido e conserviamolo in fraschetta scura. Per uso topico sul cane, diluiamo 1-2 cucchiai di tintura madre in acqua tiepida e tamponiamo sulle zampe con garze sterili, 2 volte al giorno.
Olio di Borragine
Infine, l’olio di Borragine, ricchissimo in acidi grassi Omega-6, ha eccezionali proprietà antinfiammatorie e lenitive utili per curare eritemi, irritazioni, ragadi e scottature della cute delle zampe. Aggiungiamone 5-6 gocce nella pappa del cane una volta al giorno, oppure massaggiamolo localmente. La Borragine favorisce la rigenerazione cellulare e la risoluzione di eczemi e dermatiti.
Rimedi omeopatici specifici
Vi sono poi alcuni preziosi rimedi omeopatici che agiscono sulle cause profonde e i sintomi del leccarsi compulsivo del cane, modulando la risposta immunitaria:
- Apis mellifica: specifico per gonfiori, infiammazioni e dermatiti da allergie ambientali o alimentari.
- Graphites: lenisce la cute secca e squamosa che prude.
- Sulphur: per eritemi e prurito da allergie o dermatiti.
- Arsenicum album: allevia inquietudine e stress emotivo.
Si somministrano 5 granuli sublinguali 3-4 volte al dì del rimedio più affine ai sintomi. L’omeopatia stimola l’autoguarigione senza effetti collaterali.
In sintesi, le cause dietro il leccamento continuo delle zampe nel cane possono essere numerose, da quelle fisiche a quelle comportamentali. Individuare l’origine del problema è fondamentale per offrire il trattamento più adeguato al nostro amico. I rimedi naturali qui proposti possono alleviare sintomi e disagio, coadiuvando la terapia classica. Con pazienza, amore e piccole attenzioni quotidiane, il cane potrà ritrovare la serenità e interrompere quest’abitudine fastidiosa e dannosa.